Madre Teresa, nata Anjezë Gonxhe Bojaxhiu (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anjezë%20Gonxhe%20Bojaxhiu) a Skopje, nell'allora Impero Ottomano (oggi Macedonia del Nord), il 26 agosto 1910 e deceduta a Calcutta, in India, il 5 settembre 1997, è stata una religiosa albanese, naturalizzata indiana, fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della Carità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Missionarie%20della%20Carità).
Vita e Vocazione:
All'età di 18 anni, Anjezë lasciò la casa di famiglia per unirsi alle Suore di Loreto in Irlanda (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Suore%20di%20Loreto), prendendo il nome di suor Maria Teresa in onore di Santa Teresa di Lisieux. Nel 1929, fu inviata in India, dove insegnò per molti anni presso la St. Mary's High School a Calcutta.
La "chiamata nella chiamata":
Nel 1946, durante un viaggio in treno da Calcutta a Darjeeling, Madre Teresa ebbe quella che descrisse come una "chiamata nella chiamata" (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/chiamata%20nella%20chiamata), un'ispirazione che la spinse a lasciare il convento e dedicarsi al servizio dei più poveri tra i poveri.
Fondazione delle Missionarie della Carità:
Nel 1950, con l'approvazione della Santa Sede, Madre Teresa fondò la congregazione delle Missionarie della Carità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Missionarie%20della%20Carità). La congregazione si dedica a prendersi cura dei "più poveri tra i poveri", fornendo assistenza a malati, moribondi, orfani, lebbrosi e altre persone emarginate.
Opera:
Le Missionarie della Carità si diffusero rapidamente in tutto il mondo, aprendo case e centri di assistenza in numerosi paesi. Madre Teresa fu una figura di spicco nella promozione della dignità umana e della compassione verso i sofferenti. Le sue opere inclusero la fondazione di Nirmal Hriday ("Casa del cuore puro"), un luogo per moribondi abbandonati, e Shishu Bhavan, un orfanotrofio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Shishu%20Bhavan).
Riconoscimenti:
Madre Teresa ricevette numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1979 (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Premio%20Nobel%20per%20la%20Pace).
Controversie:
Nonostante la sua popolarità e il riconoscimento diffuso, l'opera di Madre Teresa fu anche oggetto di critiche, soprattutto riguardo alla qualità delle cure fornite nelle sue istituzioni e alla sua posizione su alcune questioni etiche.
Canonizzazione:
Madre Teresa è stata beatificata da Papa Giovanni Paolo II nel 2003 e canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016 (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/canonizzazione). È venerata come santa dalla Chiesa cattolica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page